Alimenti enzimatici



Sono solo papaia e ananas gli alimenti enzimatici?

Alimenti enzimatici

Gli alimenti enzimatici o che contengono informazioni enzimatiche, aiutano la digestione ed aumentano la nostra energia.

Quando si parla di alimenti che contengono enzimi o informazioni enzimatiche la maggior parte delle persone pensa all’ananas o alla papaia.

Questi sono due frutti che l’industria farmaceutica usa per estrarre enzimi, ma non sono certamente il “TOP” degli alimenti enzimatici.

In assoluto i primi alimenti apportatori d’enzimi sono i germogli, gli alimenti più vivi che esistono in natura, che elaborano tutte le informazioni racchiuse nel seme per generare una nuova vita.

I germogli sono molto economici, se vengono coltivati a propria casa e naturali al 100% se si usano semi biologici .

I germogli possono nascere da tutti i semi e i tuberi, sono sconsigliati le solanacee: patata, pomodoro e melanzana perché contengono la solanina, un principi o attivo velenoso che inizia a formarsi con la luce solare.

Germogli

 

Una fonte stupenda di germogli naturali è l’anguria o cocomero, quando mangiamo questo frutto, vediamo che nella sua polpa ci sono semi già germogliati, questo è anche un indice di dolcezza.




Semi di anguria germogliati

 

Possiamo far germogliare erbe aromatiche come: basilico, menta, peperoncino, questi germogli sono ottimi per condire le insalate.

Le foglioline dei semi di frutta come limone, pompelmo, apporteranno profumo e principi attivi ai nostri piatti.

READ  La dieta personalizzata, il futuro dell'umanità

I semi di mela, albicocca e mandorla contengono la laterite o Vit. B17, un antitumorale naturale, ma tossico se si superano i 50 mg per peso corporeo.

I germogli di bambù, se sono conservati in scatola, non hanno potere enzimatico, perché hanno subito un trattamento termico, ma freschi e crudi sono ottimi.

Curcuma e zenzero germinano naturalmente lasciandoli al buio, senza acqua e terra.

Un seme, nella fase di germinazione, aumenta i valori di enzimi, vitamine, proteine, ormoni, fibre e sali minerali anche del 100%.

Questo alto contenuto d’enzimi è indicato nei casi di mal digestione, intolleranze alimentari per l’azione catalitica ed informativa e per la presenza di enzimi proteolitici che aiutano la digestione delle proteine e dei carboidrati.

Oltre ad essere indicati nei problemi digestivi, i germogli contengono L glucorafanina, un glucosinato, che è presente anche nei cavolfiori e nel broccolo ed ha proprietà anti tumorali, i germogli possono essere mangiati da tutte le persone, non hanno controindicazioni.

Il consumo dei germogli crudi, nella quantità consigliata dalla “Dieta Enzimatica Informativa” ha lo scopo di apportare enzimi specifici e informazioni che possono aiutare a risolvere le problematiche digestive o d’intolleranza o di obesità o scarsa energia.

Nel caso d’intolleranza al frumento, escluso il Morbo Celiaco, quindi inseriremo nella nostra insalata germogli di germogli di frumento e avena in percentuale del 10 – 15 %

I germogli dei legumi sono molto proteici e sono indicati a chi vuol perdere peso ed aumentare la massa muscolare.
La germinazione degrada l’acido fitico, presente nelle normali piatti dei legumi, questo acido, riduce l’assorbimento dei minerali, creando carenze nutritive

READ  La miglior dieta per l'osteoporosi

I semi dei legumi come fagioli, piselli, soia, in alcune persone, creano problemi di gonfiore e flatulenza, in questo caso si consiglia di mettere per le prime 24 ore i i legumi, nell’acqua con un poco di bicarbonato di sodio, una volta germinati è consigliabile anche rimuovere le bucce.

I germogli di Alfa Alfa (Medicago sativa) sono ricchi in clorofilla questi sono indicati per problemi di alitosi, gastrite, ulcere e diabete.

I semi di lino, psillo, girasole ed avena si possono far germogliare in acqua e poi si aggiungono a yogurt o al kefir.

I germogli crudi, sono quindi l’alimento TOP 1, molto versatili, con poche calorie, un super nutrimento ricco d’energia e vita che dovremmo consumare almeno 1 volta al giorno e tutti i ristoranti, nei loro menù, dovrebbero consigliarli crudi come antipasto, associandolo all’alimento TOP 2.  


 

NB  Il testo italiano non è perfetto perché è stato adattato a Google Traduttore e Balabolka.

@DrTraverso  titolare del  Copyright 2017

Disclaimer

La Dieta Enzimatica

Care2 

Laetrile 

Fitico 

Acido Fitico 

www.treccani.it
http://www.enzymesinc.com/enzyme-pioneer-dr-edward-howell.html

http://www.westonaprice.org/health-topics/edward-howell-md/

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: