Il bergamotto non è un frutto che si trova molto facilmente in commercio, infatti questo frutto cresce al 90% in Italia, ma in una zona molto limitata, la Costa dei Gelsomini in provincia di Reggio Calabria.
Se piantiamo un seme di questo frutto non avremo una pianta di bergamotto, ma di arancio amaro e si presume che grazie ad una mutazione si è creato questo nuovo tipo d’agrume.
Dalla buccia di questo agrume si estrae un olio essenziale dalle molteplici proprietà tanto che oggi l’essenza è stata insignita del marchio D.O.P.
L’essenza è conosciuta da moltissimi anni ed è usata in particolar modo in profumeria.
I migliori profumi usano questa essenza come fissante e ancor oggi non c’è un prodotto, anche sintetico, che possa sostituirla.
L’olio di bergamotto commestibile è usato come aroma di cibi e bevande.
Il bergamotto viene utilizzato per aromatizzare il tè.
L’Earl Grey è il tipico tè aromatizzato con le scorze di questo agrume.
In commercio possiamo anche trovare marmellate fatte con il succo e la buccia.
Miele con l’essenza e succhi puri al 100% o bibite con una concentrazione di succo che può variare dal 50 al 12%.
Il profumo caratteristico e agrumato del bergamotto viene utilizzato nei prodotti per la cura personale sia maschili che femminili.
Lo si trova in profumi, acqua di colonia, articoli da toeletta e cosmetici.
L’olio di bergamotto ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.
E’ efficace per l’acne nelle persone che non hanno la pelle sensibile.
Le sue qualità analgesiche possono anche renderlo efficace contro cisti dolorose, brufoli e può anche essere lenitivo per il cuoio capelluto irritato.
Nell’olio di bergamotto sono presenti linalolo e carvacrolo.
In uno studio si è scoperto che sia il linalolo che il carvacrolo hanno capacità analgesiche, anticonvulsivanti e antinfiammatorie.
Il linalolo inoltre può essere efficace nel distruggere tipi di batteri responsabili di malattie di origine alimentare.
Altri studi hanno scoperto che i flavonoidi trovati in questo agrume possono aiutare a ridurre i livelli del colesterolo nel sangue
L’olio essenziale di bergamotto può causare irritazione cutanea o reazioni allergiche in alcune persone.
Inoltre può causare fotosensibilità e non deve essere lasciato sulla pelle quando ci si espone alla luce del sole.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Plugin Kapsule Corp