Il nome deriva probabilmente dalla pressione esercitata sul prodotto per dargli la forma appiattita.
Le sue origini non sono certe, ma potrebbe essere di origine Lucana circa 300 anni fa. .
L’odierno centro di produzione della soppressata calabrese è la provincia di Cosenza.
anche se è presente anche in altre regioni.
La soppressata calabrese è l’unica ad avere il marchio D.O.P. la legge impone infatti che la macellazione e la lavorazione devono avvenire nei confini della regione Calabria.
I suini adoperati per fare questo salume non devono pesare meno di 140 kg e devono avere un età superiore agli 8 mesi.
Le carni usate sono: spalla, filetto e coscia per la parte magra.
Il grasso deve essere pari al 15%
Alla carne tritata vengo aggiunti aromi quali pepe nero, peperoncino piccante o dolce, vino, sale ed altri conservanti ammessi dalla legge, dopodiché viene messa in un budello di suino.
Il salame così preparato lo si lascia asciugare e poi messo tra due tavole di legno che le schiacciano e dopo 2-3 giorni vengono appese per la stagionatura di circa 3 mesi.
La spianata è lunga circa 15 cm con un altezza di circa 4 cm.
Il taglio può essere fatto con l’affettatrice o con il coltello così d’avere una fetta ancor più artigianale.
Il sapore è unico, non riconducibile a nessun altro salume.
Il gusto è può essere dolce o piccante è aromatico, non molto salato.
La soppressata calabrese può essere consumata come un qualsiasi salume come antipasto o come guarnizione di un aperitivo a base di vino dei vitigni Magliocco o con un comune aperitivo.
Si può preparare un sugo usando al posto della carne o della pancetta la soppressata calabrese.
Tagliare il salame a cubetti e metterlo n una padella con un poco d‘olio d’oliva extravergine e cipolla.
Quando la cipolla e la soppressata saranno rosolate si aggiunge della salsa di pomodoro.
A cottura ultimata usare questo sugo per condire la pasta.
Un alternativa è quella di rosolare la soppressata calabrese con un poco d’olio d’oliva extravergine sino a renderla un poco croccante, in questo caso la si potrà usare al posto del guanciale o della pancetta per fare una carbonara calabrese.
@DrTraverso titolare del Copyright 2021
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Plugin Kapsule Corp